Questa newsletter speciale ha come obiettivo di ricordare come può essere realizzato l’apprendimento con e nella natura, soprattutto in questo momento particolare. Apprendimento a distanza e digitalizzazione non sono in contrasto con quest’ultimo, bensì stimolano la ricerca di nuove forme d’apprendimento. Inoltre l’insegnamento all’aria aperta presenta una serie di vantaggi nel momento in cui gli allievi e le allieve torneranno a scuola: la distanza sociale è facilitata, l’aria è sempre pulita e il movimento che è tanto mancato finora, è nuovamente possibile. Sia nel cortile scolastico che nelle vicinanze della scuola, sia nei parchi o nei giardini, gli allievi potranno nuovamente incontrarsi – a distanza – ma anche meravigliarsi e scoprire il mondo che li circonda, sviluppando le loro capacità motorie, cognitive ed emozionali. Le esperienze in natura, dalle più calme alle più movimentate, ci aiutano a bilanciare quello che stiamo vivendo fortificando e promuovendo il nostro benessere. Per questo motivo vogliamo mettere a disposizione di tutte e tutti, una raccolta di attività tratte delle nostre pubblicazioni e dai nostri strumenti.
Il team di SILVIVA
IMPARARE NELLA E CON LA NATURA - ANCHE ORA
Insegnare all'aria aperta: a casa o durante l'insegnamento a distanza
Insegnare all’aria aperta può sembrare contradditorio in questo periodo di crisi quando il motto è “Distanti ma vicini. Proteggiamoci. Ora”. Ma anche restando a casa possiamo imparare molto, ingegnandoci possiamo adattare le attività e i materiali. Per molti bambini come anche per i loro genitori o per tutti noi, questo rappresenta sicuramente una divertente alternativa.
Cinque buone ragioni per favorire all'apprendimento all'aria aperta
Durante questa fase della crisi legata al coronavirus, la scuola si svolge individualmente a casa e sempre più davanti allo schermo, e questo per tutti i livelli dell’istruzione. Sulla base di studi scientifici sappiamo che l’insegnamento e l’apprendimento all’aria aperta contribuiscono alla promozione di diverse competenze cognitive, emozionali, sociali e creative, così come la salute di insegnanti e allievi. Inoltre l’apprendimento all’aria aperta può essere un’alternativa interessante e apportare un equilibrio proprio durante questi momenti di apprendimento a distanza fatto davanti allo schermo.