Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui.
Care lettrici, cari lettori
In questi tempi di sconvolgimenti è ancora più essenziale potersi unire e cooperare per costruire insieme il cambiamento. Scoprite qui di seguito le numerose opportunità di scambio e di apprendimento attraverso la natura.
Che l'esplosione della primavera vi porti progetti favolosi ed emozionanti!
Il team di SILVIVA
|
Insegnare all'aria aperta - Primo incontro di scambio
7 maggio 2022, Aula nel bosco a Bioggio Partecipate anche voi alla prima giornata di scambio sul tema dell'insegnamento all'aria aperta. Sarà l'occasione per incontrare altri docenti e persone interessate al tema. Verranno proposti atelier, attività coinvolgenti e non mancheranno momenti di scambio e di discussione.
>> informazioni e iscrizioni
|
|
|
Insegnare all'aria aperta - gruppo Facebook
Il tema dell’insegnamento all’aria aperta vi stuzzica? Iscrivetevi al gruppo FB “Insegnare all’aria aperta”, creato appositamente per favorire la condivisione di esperienze, formazioni e risorse per un insegnamento all’aria aperta nella Svizzera italiana.
>> ulteriori informazioni
|
|
|
Congresso europeo di pedagogia forestale 2022
11-13 maggio, Zurigo Quest'anno, la giornata di perfezionamento di SILVIVA è integrata al Congresso europeo e avrà come tema il cambiamento climatico. Vogliamo sviluppare ulteriormente la EAN e la pedagogia forestale insieme ai nostri partner europei. Impariamo gli uni dagli altri sulla base dei nostri buoni esempi in Svizzera e in tutto il continente. L'evento sarà in inglese.
>> ulteriori informazioni
|
|
Naturiamo: un approccio all'animazione di attività natura
28.10. - 01.11.2022, 04.03.2023 E 29.04.- 01.05.2023, Palagnedra Ci sono ancora posti disponibili per lo stage di formazione Naturiamo! Lo stage tratta le basi di pedagogia ambientale, le attività natura, il ruolo dell’animatore, le dinamiche di gruppo, ecc. Un corso utile per tutti, sia per chi è alle prime armi sia per chi ha già esperienza nel campo dell'educazione!
>> informazioni e iscrizioni
|
|
|
Saper leggere la natura
30 aprile 2022, Museo Cantonale di Storia Naturale a Lugano La Società Demopedeutica, in collaborazione con altri enti, si fa promotrice di una giornata di studio che pone al centro l’insegnamento delle scienze naturali sul territorio. Rappresentanti delle istituzioni legate alle scienze naturali (Museo cantonale di storia naturale, STSN, USI-L’ideatorio, Centro di Biologia Alpina), esperti e docenti attivi nelle scuole ticinesi cercheranno di chiarire qual è la realtà dell’insegnamento delle scienze naturali in Ticino e quali possibilità il nostro Cantone offre per “saper leggere la natura” anche al di fuori delle aule scolastiche.
>> ulteriori informazioni
|
|
|
Seminario da Ego a Eco
8 maggio 2022, Scuola Steiner di Origlio Seminario di introduzione all’Ecopsicologia: per aprirsi a una più ampia visione del nostro ruolo su questo pianeta, con una presentazione delle applicazioni in ambito personale e professionale di questa visione. Giornata organizzata da Ecopsiché.
>> ulteriori informazioni
|
|
|
Pro Natura cerca stagisti e stagiste
Pro Natura cerca due stagisti all’80% per la stagione estiva al Centro Pro Natura Lucomagno. Si cercano diplomati in scienze naturali (o formazioni equivalenti) con la passione per la protezione della natura e la divulgazione scientifica. È obbligatoria la conoscenza del tedesco e una buona esperienza di montagna.
>> ulteriori informazioni
|
|
|
|
Dossier tematico Insegnare all'aperto
Un nuovo dossier completo di education21 per l'insegnamento all'aperto: da una singola gita fino all'intero programma scolastico svolto all'aperto, una moltitudine di luoghi permette di realizzare l'apprendimento in situazioni reali e di incontrare attori esterni. Questa raccolta di risorse con collegamenti agli obiettivi del Piano di studi vi aiuterà ad integrare con successo questi aspetti nella vostra vita professionale.
>> ulteriori informazioni
|
|
|
Dossier tematico Il suolo
Il suolo è presente nell'ultimo numero di Ventuno, che si apre con i lombrichi, passa all'agricoltura e finisce con i piedi nel fango. Il nuovo e completo dossier tematico mostra come questo argomento possa essere affrontato in un insegnamento EDD multidisciplinare: diverse di idee su ecologia, economia e società vi aiuteranno a portare questo importante tema in classe in modo concreto. Il dossier è adatto a tutti i livelli scolastici.
>> ulteriori informazioni
|
|
|
Come viviamo e percepiamo il bosco?
Nel 2020 il Canton Ticino ha deciso di effettuare, per la prima volta, un approfondimento del sondaggio socio-culturale sul bosco (WaMos), per meglio capire l'atteggiamento dei ticinesi nei confronti di questo ecosistema.
>> ulteriori informazioni
|
|
|
Sulle tracce del quercino e i suoi cugini
Pro Natura vi propone di partire alla ricerca del quercino e di raccogliere informazioni sui piccoli mammiferi della Svizzera! Tutti possono aderire a questo progetto di «scienza partecipativa», sia individualmente che in gruppo.
>> ulteriori informazioni
|
|
Una piattaforma streaming che parla d'ambiente
WaterBear offre gratuitamente un catalogo di contenuti streaming sull'ambiente e sul cambiamento climatico.
>> ulteriori informazioni
|
|
|
Prolungata la mostra InZetti
L'apertura della mostra "inZetti" presso il Museo Cantonale di Storia Naturale a Lugano è stata prolungata fino al 30 giugno 2022. La mostra è stata realizzata nel 2020 in occasione del 60° anniversario di Pro Natura Ticino, ed è concepita con attività ludiche utili a scoprire l'affascinante mondo degli insetti.
>> ulteriori informazioni
|
|
|
Contesti intelligenti
Fabio Bertolino e Monica Guerra - Junior (2020) Stiamo attraversando un momento in cui le sollecitazioni a provare a portare l'esperienza educativa oltre le porte delle scuole si rinnovano. Il volume raccoglie contributi che esplorano di volta in volta forme, possibilità ed esperienze in differenti contesti: strade, muri, cortili, parchi, quartieri, paesi e città, ma anche boschi, spiagge, mari e montagne, passando attraverso terreni incolti, giardini, orti e golene, con uno sguardo al cielo e uno alle gemme e ai fossili. Grazie all'intreccio degli sguardi curiosi e aperti, delle differenti prospettive di autori e autrici impegnati a vario titolo nel mondo dell'educazione, della scuola, della ricerca universitaria, quei contesti sempre più ci appaiono intelligenti.
>> ulteriori informazioni
|
|
|
C'era una volta il bosco
Paola Vavero e Sandro Carniel, Hoepli (2019) Un libro per capire come guardare, ascoltare e avere cura del bosco: una forestale e un oceanografo spiegano come l’equilibrio tra uomo e ambiente sia una necessità da salvaguardare, oltre che una meraviglia della natura capace di sorprendere e di rigenerare.
>> ulteriori informazioni
|
|
|
SILVIVA Fondazione | Fondation | Stiftung Piazza Indipendenza 6 6500 Bellinzona +41 91 200 21 91
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Se desideri non ricevere più email di questo tipo, puoi annullare la tua iscrizione gratuitamente.
|